ANTONIO FRESA

Piano HeArt concerto per pianoforte

Il concerto Piano HeArt è un viaggio musicale verso i luoghi d’arte di due città molto suggestive per i quali Antonio Fresa ha composto vere e proprie colonne sonore: Napoli e Venezia.

Antonio Fresa, musicista di colonne sonore, esperto nella narrazione musicale che accompagna film, documentari e prodotti audiovisivi, negli ultimi anni ha sviluppato un ulteriore livello di narrazione dei luoghi attraverso la musica. 

Con il concerto Piano HeArt, Antonio Fresa racconta 3 luoghi d’arte per i quali ha scritto brani originali, suonati al pianoforte, strumento e cuore pulsante delle sue composizioni.

THE BORGES LABYRINTH – A Soundtrack Experience Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

La colonna sonora del Labirinto Borges è eseguita e registrata con l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e accompagna i visitatori che si immergono nel luogo attraverso le musiche. L’effetto è un’esperienza al contempo visiva, olfattiva (il labirinto è costituito da oltre 5000 piante di bosso) e musicale che aiuta i visitatori a perdersi nella bellezza dei sentieri, per poi ritrovare l’uscita.

TESORO di SAN GENNARO – A Soundtrack Experience Napoli

La colonna sonora dell’audioguida del Tesoro di San Gennaro racconta ben 500 anni di storia di Napoli ai visitatori che si immergono in un museo unico al mondo, la cui ricchezza pare non abbia eguali. I testi sono letti dall’attore Toni Servillo che svela l’incredibile storia di questo tesoro, i segreti, gli aneddoti e la sua unicità.

VATICAN CHAPELS – A Soundtrack Experience Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

Vatican Chapels è la prima partecipazione dello Stato Pontificio alla Biennale di Architettura del 2018. Dieci cappelle progettate e costruite da altrettanti archistar di fama internazionale. Dieci brani che raccontano la tensione verso la spiritualità e la ricerca di nuovi spazi che possano accogliere il pellegrino contemporaneo. L’installazione è divenuta permanente e visitabile nella laguna veneziana, sull’isola di San Giorgio di fronte piazza San Marco.

BIO

Nato a Napoli il 19/06/1973.

Pianista, Compositore e Direttore d’Orchestra

Compositore di oltre 20 colonne sonore tra cui “Zeffirelli – conformista ribelle” di Anselma Dell’Olio, “La scelta di Maria” e “Arnoldo Mondadori” di F. Miccichè”, “Reliving at Pompeii” di L. Mazzieri, “Come Prima” di T. Weber, “Gatta Cenerentola” di A. Rak, “La Parrucchiera” di S. Incerti, “Passione” di John Turturro, ecc… Riceve la nomination come miglior musicista ai David di Donatello 2018 e ai Nastri D’Argento 2018. Lavora in diverse occasioni come “musicista per l’arte”. Sue le musiche dell’audioguida ufficiale di Pompei che da oltre 20 anni accompagnano i turisti durante la visita. Nel 2021 ha composto le musiche per il padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura 2018, Vatican Chapels, divenuto permanente, presso la Fondazione Cini a Venezia. Ha composto la colonna sonora per la mostra virtuale itinerante per i 500 anni dalla nascita di Raffaello prodotta per il Ministero degli Esteri.

Nel 2021, per celebrare l’apertura al pubblico del Labirinto Borges a Venezia, compone una suite da camera per bandoneon e orchestra, eseguita e registrata con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2022 la Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, in associazione con la D’Uva, gli commissiona le musiche originali che accompagnano la visita al Tesoro con la voce narrante di Toni Servillo, a cui partecipano Eugenio Bennato, Raiz, Pietra Montecorvino e il Sanitansamble. Ha lavorato dall’inizio della sua carriera come pianista e arrangiatore con i più raffinati cantautori del panorama nazionale tra cui Bungaro, Nino Buonocore e Joe Barbieri. Ha collaborato con artisti internazionali tra cui Stacey Kent, Omara Portuondo, Carl Anderson, Richard Galliano, Peter Erskine. Ha diretto l’orchestra al Festival di Sanremo 2018 per Ornella Vanoni con il brano “Imparare ad amarsi” di cui è co-autore. Nel a.a. 2020/21 ha insegnato composizione musicale applicata alle immagini e sound design presso il Conservatorio di musica D. Cimarosa. È attualmente impegnato nella scrittura della colonna sonora di una docuserie prodotta da Rai 3, Arte della Felicità, in cui si esplorano sei temi della vita attraverso interviste e opinioni di autorevoli personaggi del mondo dell’arte, della psicologia, del cinema e della sociologia.